In ambito scientifico, la concezione di intelligenza si è evoluta nel tempo.
Snyderman e Rothman (1987), nel tentativo di arrivare ad una definizione il più possibile precisa, chiesero ad un gruppo di scienziati di descrivere l’intelligenza: alcuni esperti concepivano l’intelligenza come una capacità specificatamente limitata alle capacità cognitive superiori (ragionamento, problem solving), altri considerarono l’intelligenza l’insieme delle abilità necessarie per un miglior adattamento all’ambiente.
Continua a leggere “Intelligenza: capacità cognitiva superiore o adattamento all’ambiente?”